
Per molti giovani imprenditori, definire il business model significa definire il modo in cui si intende creare profitto con la propria attività. Significa anche però andare molto più a fondo e identificare i modi in cui l’azienda crea e fornisce valore, il modo in cui si relaziona con i propri clienti e con i competitors, l’identità del brand. Considera i costi, oltre che i guadagni, e considera gli obiettivi, le attività, le idee, le strategie più che il semplice guadagno.
Ma perché è così importante per la tua attività? Scopriamolo insieme.
Perchè ti serve un business model?
Non è raro farsi prendere dall’entusiasmo all’inizio di un nuovo progetto imprenditoriale. Definire il business model è una fase che ti aiuta a restare coi piedi per terra: mentre sogni di diventare il punto di riferimento nel tuo settore, ad esempio, per i clienti nella tua zona, ti fa riflettere su come intendi raggiungere i tuoi obiettivi.
In questo modo, eventuali limiti, problemi o – al contrario – punti di forza sono subito evidenti e la strada per il successo sarà (un po’) meno in salita!
Ottenere finanziamenti dagli investitori è molto più probabile quando riesci ad essere preciso su identità di brand, obiettivi, strategie del tuo progetto e su ogni singolo altro dettaglio. Anche – e, in alcuni casi, soprattutto – a questo serve il business model.
Un business model garantisce un approccio olistico e flessibile. Cosa significa. Quando l’essenza del tuo business è chiara per ogni membro del team che lavora al tuo progetto, per quanto ognuno di loro possa occuparsi di dettagli specifici, il loro lavoro sarà sempre coordinato e andrà nella medesima direzione.
Con un business model ben delineato, poi, anche i cambiamenti risultano meno problematici. Un cambiamento, ad esempio, nelle modalità di pagamento del tuo servizio, può generare altri cambiamenti a cascata. Quando il business model è ben definito, adattare meccanismi e strategie alle nuove condizioni risulta più facile e immediato.
Lascia un commento